
Range di Potenza: 54 – 159 kW
L’impegno di Galletti nel ridurre le emissioni climalteranti si traduce in soluzioni avanzate che uniscono sostenibilità, efficienza ed affidabilità. La filosofia Advanced Design guida lo sviluppo di sistemi che rispondono alle esigenze del presente senza compromettere il futuro.
In quest’ottica nasce PLN P, unità aria-acqua polivalente a recupero totale con refrigerante naturale R290. Grazie alla tecnologia multi-scroll e al recupero completo dell’energia termica, PLN P assicura prestazioni di eccellenza e riduzione significativa dei consumi, raggiungendo indici di efficienza stagionale tra i più alti del mercato.
Con un campo di lavoro esteso e la capacità di produrre acqua fino a 78 °C, PLN P rappresenta la soluzione ideale per edifici che richiedono contemporaneamente riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in un’ottica di massima sostenibilità.
SOLUZIONI DI ADVANCED DESIGN PER MINIMIZZARE L’IMPATTO AMBIENTALE
Le soluzioni di Advanced Design di Galletti sono orientate verso un futuro sostenibile. I nostri chiller e pompe di calore adottano un refrigerante a bassissimo GWP (Global Warming Potential), che riduce ulteriormente l’impatto delle nostre soluzioni sul riscaldamento globale.
Grazie alle elevate temperature dell’acqua prodotta, i nostri prodotti permettono di sostituire i generatori a combustibili fossili, mantenendo intatta la potenza del sistema di emissione preesistente. Utilizzando la modulazione continua della capacità del compressore, produciamo solo ciò che serve per garantire il comfort delle persone, senza sprechi, ottimizzando così l’efficienza dell’intero sistema.


REFRIGERANTE NATURALE
R290 (Propano)
L’R290, conosciuto anche come propano, è un refrigerante naturale con un GWP (Global Warming Potential) di soli 3. Questo lo rende uno dei refrigeranti più promettenti nel settore delle soluzioni per il condizionamento, grazie al suo impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ai refrigeranti di origine sintetica.
Il propano non solo contribuisce molto meno all’effetto serra, ma possiede anche proprietà fisiche ideali per rispondere alle crescenti esigenze progettuali delle pompe di calore.
AFFIDABILITÀ E PERFORMANCE DELLE UNITÀ POLIVALENTI PLN P
Gli edifici moderni richiedono soluzioni integrate che garantiscano riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con la massima efficienza, anche in condizioni climatiche estreme. La gamma PLN P risponde a questa sfida grazie all’utilizzo del refrigerante naturale R290 e a un ampio campo di lavoro.
Le unità polivalenti a recupero totale possono produrre acqua fino a 78 °C e assicurare prestazioni elevate con temperature esterne fino a –20 °C, offrendo una continuità operativa fondamentale in climi rigidi.
Queste caratteristiche consentono di sostituire progressivamente i sistemi tradizionali basati su combustibili fossili con una soluzione polivalente capace di ridurre i consumi energetici e aumentare l’apporto delle fonti rinnovabili al comfort degli ambienti.


FLESSIBILITÀ
La gamma PLN si compone di 7 taglie, disponibili nelle versioni solo freddo (C), pompa di calore reversibile (H) e polivalente a recupero totale (P), offrendo soluzioni adatte a diverse esigenze applicative.
Le unità garantiscono un’elevata configurabilità dal punto di vista idraulico fino a 4 pompe (massimo due modulanti) per la versione P.
Di serie, ogni modello è dotato di connessioni idrauliche filettate, valvole di sfiato aria posizionate in punti strategici, valvola di sicurezza tarata a 6 bar, flussostato a paletta e sonde di temperatura acqua in ingresso e uscita, con funzione di termostato antigelo e gestione della portata variabile.
In aggiunta, è possibile installare nel vano di ventilazione un serbatoio inerziale di accumulo, coibentato con spessore maggiorato (>19 mm), posto sulla mandata del circuito idraulico e protetto da un vaso di espansione a membrana.
Infine, a corredo, può essere installato un defangatore con dispositivo magnetico, in grado di trattenere impurità pesanti e ferromagnetiche, preservando il circuito idraulico e migliorando la durata e l’efficienza dell’impianto.